Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Recensione de “Replicante” di Maurizio Cigognetti in collaborazione con autore

☕☕☕ RECENSIONE ☕☕☕

Recensione de “Replicante” di Maurizio Cigognetti  in collaborazione con autore

EditoreEuropa Edizioni
Data di pubblicazione26 maggio 2020
Copertina flessibile 292 pagine

SE AVESTE UN SUPERPOTERE QUALE VORRESTE FOSSE? E SOPRATTUTTO COSA NE FARESTE??!!

Beh cari amici lettori, io sarò di parte perché come sapete amo la narrativa distopica…, ma questo libro è proprio forte.. Mi è piaciuto un sacco! 

Enrico, stagista temporaneo in uno studio contabile. 

Una vita ordinaria in una fumosa e inospitale città, la spesa veloce da single al supermercato e a casa. 

Niente impegni, solo un buon film in streaming e un libro. 

La struttura narrativa è veramente fluida e accattivante, il romanzo è diviso da capitoli molto brevi e incisivi. 

Prima parte: avvengono i primi “miracoli”, conosceremo Enrico e i suoi amici più cari. 

Seconda parte: i miracoli cominciano a moltiplicarsi e sempre più persone conoscono il segreto di Enrico. Infatti Michele, giornalista e amante di Sandra indagherà e filmerà Enrico per creare l’articolo boom dell’anno. 

Terza parte: ma quando il tutto si trasforma in un fenomeno di massa senza controllo ci scappano i morti… Enrico può essere diventato da benefattore ad assassino?? 

La situazione degenera, Enrico diventa un fuggitivo, la trama avvincente come in un poliziesco… ma solo leggendo scopriremo l’evolversi!! 

Quarta parte: Enrico, diventato ormai una spina nel fianco per una comunità dove tutto è severamente controllato dal Sistema, verrà rapito e diventerà una sorta di cavia in una base militare… ma come finirà questa incredibile storia? 

Enrico riuscirà a fuggire e a ricrearsi una parvenza di vita normale? 

O dovrà convivere per sempre con questo suo “dono” o “maledizione” a dir si voglia??? 

Quinta parte: il romanzo prende sempre più le pieghe di Intrigo Internazionale di Alfred Hitchcock…. e un finale ci commuove e ci lascia sperare…

Ci sono molti temi importanti in questo romanzo distopico: l’emarginazione, la divisione della comunità in cittadini di serie a e serie b, il sistema sovrano che pretende di controllare ogni aspetto della vita umana e mette a tacere le voci del popolo. 

Ma attraverso questi autori e questi romanzi che io amo particolarmente il lettore è spronato a riflettere sul presente; perché dietro la distopia, quasi sempre, si cela la denuncia di certi aspetti della realtà contemporanea. 

Ovviamente il Sistema cercherà di braccare Enrico in tutti i modi possibili, ma riuscirà il nostro protagonista ad aprire una breccia? 

Sarà sostenuto o verrà demonizzato? 

Perché leggerlo: come detto sopra io sono di parte, amo i distopici, ma questo è anche un romanzo di narrativa che tocca corde veramente di grande attualità e lo consiglio a tutti perché apre gli occhi!!!

https://www.replicante.net

5/5 ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: