
INTERVISTA a E.C. Cerman di Tantilibriecaffe
✔️ Buongiorno Emanuele e benvenuto 🤗, innanzitutto parlaci un po’ di te, qual è il tuo lavoro? I tuoi hobby e interessi?
Sono nato a Roma nell’estate del ’76, sono sposato e ho un figlio. Ho lavorato per venticinque anni nei settori del cinema, del teatro e della televisione. Attualmente sono professore associato presso l’Università Supdi di Zugo, nella facoltà di Filosofia, dove curo anche un Master in Storia delle Tradizioni Esoteriche Occidentali e un Academy in PNL. Sono un ricercatore in ambito esoterico e sono associato all’ESSWE (The European Society for Study of Western Esotericism). Nel tempo libero scrivo romanzi e racconti.
✔️ Quando hai iniziato a scrivere e cosa vuoi trasmettere ai tuoi lettori?
Ho iniziato a scrivere da ragazzino alcuni racconti, una volta cresciuto mi sono dedicato principalmente alla scrittura cinematografica e teatrale. Dal 2015 ho iniziato a scrivere romanzi, racconti, poesie e saggi. Ai lettori, se parliamo di racconti e romanzi, cerco di trasmettere emozioni, di turbarli e magari mi illudo di costringerli a conoscere aspetti meno noti della realtà o di farglieli osservare da un punto di vista diverso.
✔️ Parliamo del tuo libro “Door to door”. Di cosa parla? Com’è nata l’idea?
Door to Door -l’inizio dell’era pandemica e la fine del vecchio mondo-, è nato come reazione per esorcizzare le follie che abbiamo subito negli anni della pandemia. È una serie di 3 libri, nel primo (i prossimi usciranno tra l’autunno 2023 e l’estate 2024) parto dagli eventi drammatici del 2020, raccontati però in maniera esasperata, immaginando che una spietata e potentissima oligarchia di stampo liberal socialista, potendo contare su fondi illimitati e su traguardi tecnologici straordinari e mai rivelati prima, sia stata in grado di instaurare rapidamente un totalitarismo scientista, fondato sull’emergenza perenne e attuato attraverso la manipolazione dell’informazione, il terrore e forme di controllo pervasive della popolazione. Il libro racconta sotto forma di diario la resistenza all’orrore di uomo di mezza età costretto a diventare un fuggitivo. Nei prossimi libri racconterò il passaggio al nuovo mondo creato dalla spietata oligarchia, fino ad ipotizzare la società del 2050. In questo modo la trilogia assumerà sempre più la connotazione di una distopia fantascientifica, che non mancherà di considerazioni critico-filosofiche nel tentativo di esprimere un monito rispetto al pericoloso fanatismo dei transumanisti.
✔️ Come hai realizzato la copertina e a chi ti sei affidato per la revisione del tuo libro?!
Per la copertina mi sono affidato ad un gruppo internazionale di grafici (100 Covers), con i quali ho stabilito l’impostazione della cover che sarà adattata in colorimetria per ogni libro della trilogia. La revisione l’ho fatta da solo, tra l’altro per scrivere questo libro mi sono affidato all’intuizione. Ho scritto ad una velocità insolita, trasportato dall’immaginazione in uno stato visionario. Considerando che la scelta narrativa è quella del un diario di un fuggitivo, ho deciso che la forma potesse essere secondaria alla sostanza, immaginando come potesse cambiare il modo di scrivere a seconda delle circostanze vissute dal protagonista, che spesso è costretto anche ad interrompersi mentre scrive il suo diario a causa di ciò che gli accade intorno.
✔️ Quali valori sono contenuti nel tuo romanzo e a che genere di pubblico è indirizzato?!
I valori che cerco di trasmettere sono quelli del coraggio, della ricerca della verità, di non farsi manipolare dalla propaganda e di non rinunciare al pensiero critico. Soprattutto ho cercato di trasmettere i valori della resistenza. Questo libro è adatto a qualsiasi persona dalla mente aperta, gli altri potrebbero restare disturbati e non me ne farei un cruccio.
✔️ Quanto è importante la promozione di un romanzo secondo te? Tu che strade hai percorso per pubblicizzarlo?
Qualsiasi libro ha bisogno di essere promosso, soprattutto se non accompagnato da una grande casa editrice. Io personalmente sfrutto i social e le Amazon ADS. Per questo libro il viaggio è stato più complesso, perché gli argomenti trattati hanno subito una censura pubblicitaria nella versione tradotta in lingua inglese.
✔️ Stai già scrivendo o hai in cantiere un’altra pubblicazione?!
Prima dell’estate dovrei riuscire a pubblicare un saggio filosofico /politico che analizzerà le criticità attuali, analizzando quelle derive ideologiche e di pensiero che sono la causa della disgregazione sociale e culturale che sta vivendo l’occidente. Poi mi dedicherò al secondo libro della trilogia Door to Door.
✔️ Infine dicci… perché dovremmo leggere il tuo romanzo?
Chi leggerà il romanzo avrà la percezione di cosa di tremendo potrebbe accadere se un potere qualsiasi, una volta perso il controllo e svelate le sue menzogne, senza più l’esigenza di mostrare la sua pietosa maschera paternalista per ingannare la popolazione, mostrasse improvvisamente i suoi veri intenti tirannici, accelerando ogni attuazione coercitiva per il raggiungimento dei propri fini. Nel libro Door to Door si comprende chiaramente che non siamo ancora fuori da questo pericolo… “Chi non conosce la storia è condannato a ripeterla”, diceva a ragione il filosofo Edmund Burke.
E. C. Cerman è nato a Roma nel 1976, sposato con Sarah e papà di Gabriele, è un artista e ricercatore, professore associato nella facoltà di Filosofia presso l’Università SUPDI di Zugo, dove cura anche un master di primo livello e uno di alta specializzazione sulla Storia dei Sistemi Esoterici Occidentali, e un Academy in PNL. Ha lavorato per 25 anni nei settori del cinema, del teatro e della televisione rivestendo principalmente i ruoli di attore, regista e sceneggiatore. È stato premiato alla XIV edizione del Premio Internazionale Cartagine nelle sezioni: arte e cultura & cinema e spettacolo. www.cerman.info