Recensione di “Sole di notte: Ritratto di una rivelazione (rivoluzione)” di Claudio Sesto a cura di Tantilibriecaffe

Recensione di “Sole di notte: Ritratto di una rivelazione (rivoluzione)” di Claudio Sesto

📅 Pubblicato il 19 giugno 2023
📖 Copertina flessibile: 124 pagine

La storia di un Mario Rossi qualunque che si ritrova ad un certo punto della sua vita a fare una sorta di bilancio. Trova ben poco di cui rallegrarsi, troppi i rimpianti. Eppure, una notte, si allontana dall’alcool e comincia a riflettere e buttare giù parole nuove e concetti che gli cambiano la prospettiva. Perché nulla è come sembra.

In questo viaggio della vita, ci sono incontri che si manifestano spontaneamente e altri che sembrano cercarci con uno scopo. La chiave è quanto siamo pronti ad aprire i nostri cuori all’incontro.

Il “Sole di notte” è una metafora che molti di noi hanno vissuto, perché in realtà nessuna oscurità è totale se si cerca la luce con attenzione. Navigando attraverso le pagine di questo libro, che considero un vero e proprio talismano, potresti scoprire o riscoprire la tua luce personale nell’ombra. Il giorno e la notte non sono solo fenomeni esterni, ma fanno parte del nostro essere, definiscono la nostra esistenza. Attraverso queste righe, potrai percepire come essi possano esistere simultaneamente, non come forze contrapposte, ma come gli splendidi aspetti di un’unica realtà.

Ho avuto la fortuna di incrociare il cammino di Claudio, l’autore di quest’opera; e, pur non avendolo mai incontrato di persona, mi ha trasmesso la sua essenza più pura e gentile. Il suo aiuto è stato inestimabile e, per me, è diventato il mio ‘sole nella notte’. Quando gli chiesi come potessi ringraziarlo e ricambiarlo per il suo dono, la sua risposta fu semplice e profonda: “Non mi devi nulla, ma ricorda che quando qualcuno ti chiederà aiuto, offrigli la tua mano. In questo modo, onorerai l’aiuto che ho potuto darti.”

Il concetto di “Sole di notte” è una metafora poetica che esprime l’idea di trovare speranza, guida o conforto durante i periodi bui della vita. Proprio come il sole illumina il giorno, il “Sole di notte” rappresenta una fonte di luce inaspettata o un aiuto che appare nei momenti di oscurità, offrendo direzione e senso di sicurezza quando meno ci si aspetta.

In un contesto più ampio, può riferirsi a persone, esperienze o persino opere letterarie che fungono da faro di saggezza e ispirazione, aiutandoci a navigare attraverso le sfide e le incertezze. È un simbolo di resilienza e di ritrovamento della propria forza interiore, ricordandoci che anche nei momenti più difficili, esistono possibilità di gioia e illuminazione.

Il sole di notte può essere anche…:

• Presenza rassicurante: Il “Sole di notte” è qualcosa o qualcuno che offre sicurezza e serenità quando meno ce lo aspettiamo.

• Guida spirituale: Può essere un insegnamento, una filosofia di vita o una lezione appresa che ci aiuta a trovare la strada giusta.

• Ispirazione inaspettata: A volte, l’ispirazione arriva nei momenti più bui, illuminando il nostro percorso con nuove idee e prospettive.

• Supporto emotivo: Può essere un amico, un familiare o anche uno sconosciuto che offre sostegno e comprensione quando ne abbiamo più bisogno.

• Rivelazione interiore: Il “Sole di notte” può anche essere un momento di profonda intuizione personale che ci permette di vedere le cose in una luce diversa.

Sole di notte è un viaggio che farai in parte insieme all’autore, in parte in solitaria e ci saranno tappe bellissime e soste, a volte faticose ma necessarie, perché conta proprio il viaggio e non la meta. È un libro che potresti portare sempre con te quando arriveranno soste “fastidiose” nella tua vita. Potrebbe aiutarti a godertele e a vederci attraverso durante la permanenza.

“Dopotutto, nella mia vita ho solo provato a seguire le situazioni, il flusso. Senza una reale coscienza sul tragitto e la destinazione. Mi sono lasciato trasportare e così sono passati gli anni, tanti. E mi ritrovo qui, ormai vecchio. Mi sono guardato allo specchio già troppe volte, questa notte. E nel guardarmi, vedo una persona vecchia e stanca. Incapace di vivere, ma certamente incapace di morire. Perché ha paura di quello che può accadere dopo. Cosa succede quando si chiudono gli occhi per l’ultima volta? Dove si va? Cosa si vede? È davvero la fine di tutto? Oppure, come dicono alcuni, è l’inizio di qualcosa di nuovo? Magari c’è anche una terza opzione. Secondo alcuni questa terrena è soltanto una parentesi e la vita vera è altrove. Forse questo pensiero è quello che mi ha permesso di sopravvivere, sebbene faticosamente. E far sì che gli anni si accumulassero sulle mie spalle. Ne sento il peso. Di ognuno di essi. Ne porto le ferite, che ricordo tutte. E mi trovo qui, quasi come se mi vedessi allo specchio, un po’ curvo. Per il carico che sento ancora sulla schiena di tutti gli errori commessi. Di tutto quello che ho sbagliato. Di tutte le volte in cui avrei potuto e dovuto chiedere scusa, invece ho scelto qualcos’altro.”

In questo libro Claudio, prendendoci per mano, ha semplicemente facilitato una presa di coscienza, o per meglio dire, il ricordo di essa. È nell’essenzialità della narrazione e nella meraviglia del percorso che va dall’oscurità alla luce solare che risiede l’incanto di questa opera. Ognuno di noi porta dentro di sé un sole, con la notte come sua inseparabile compagna. È nell’unione e nell’armonia di questi due elementi che si trova il rimedio per guarire anche le ferite più profonde, quelle che sembrerebbero impossibili da rimarginare. È possibile, noi possiamo farlo! In conclusione, l’equilibrio tra luce e oscurità è fondamentale per una vita piena e armoniosa. È un concetto che invita alla riflessione e all’accettazione della dualità come parte integrante dell’esperienza umana.

Che questo libro possa rappresentare per te il ritrovamento di quel sole interiore che hai sempre avuto e che nessuna oscurità potrà mai eclissare, ma piuttosto condividere in armonia!

5/5 ☕️☕️☕️☕️☕️

E tu, hai già sentito il calore del tuo sole interno brillare attraverso la notte?

Sono molto grata all’autore per avermi fornito una copia cartacea del suo libro.

Lascia un commento